- Giardinaggio
- 1 likes
- 6726 visualizzazioni
Esiste una grande quantità di varietà di rose che si distinguono per colori, fiori, profumi e caratteristiche di crescita. Ce n’è per tutti i gusti e tutte le esigenze. Ma le rose non sono solo belle: come tutte le regine, sono anche esigenti. Hanno bisogno di cure regolari, metodi di taglio occasionale e di protezione dai parassiti. Per cui, per godere di rose belle e sane per lungo tempo, è importantissimo conoscere e rispettare i segreti e gli accorgimenti essenziali. Nel nostro Speciale rose, imparerete tutto quello che c’è da sapere sulle varietà di rose e su come piantarle e prendersene cura.
Le varietà di rose e le loro caratteristiche
Chiunque abbia un giardino, si trova davanti a un dilemma: qual è la varietà di rose più adatta al proprio giardino. Per farsi una prima idea, è utile esaminare da vicino i raggruppamenti di rose. In questo modo si hanno delle indicazioni interessanti su quali varietà si adattano meglio a determinate posizioni.
Le rose vengono riunite nei seguenti gruppi:
- Rose da bordura
- Rose indiche
- Rose a cespuglio basso
- Rose ad arbusto
- Rose rampicanti
- Rose nane
- Rose canine
Le caratteristiche delle rose da bordura:
In genere, le rose da bordura vengono piantate in gruppi. Crescono compatte e non superano i 60 cm. Tra le varietà più conosciute rientrano:
- Bonica: rosa, fioritura multipla, cespuglio ampio, 40 – 60 cm di altezza
- Edelweiss: bianco crema, fioritura multipla, 40 – 60 cm di altezza
- Goldmarie: giallo oro, fioritura multipla, 40 – 60 cm di altezza
Le caratteristiche delle rose indiche:
La rosa indica cresce diritta e raggiunge gli 80-100 cm di altezza. Risalta in piccoli gruppi o singolarmente in aiuola. I fiori sono pieni e, come dice il nome, ha un aspetto molto nubile. La prima fioritura si ha a giugno, la seconda a settembre/ottobre. In virtù dei bei fiori e della crescita diritta, la rosa indica è molto apprezzata anche come fiore da taglio. Segue un breve ritratto di alcune varietà più rappresentative:
- Aachener Dom: rosa salmone, fioritura multipla, 60 – 80 cm di altezza
- Burgund 81: rosso scuro, fioritura multipla, 60 – 80 cm di altezza
- Gloria Dei: giallo con bordo ramato, fioritura multipla, 80 – 100 cm di altezza
Le caratteristiche delle rose a cespuglio basso:
Le rose a cespuglio basso vengono dette anche rose sarmentose. Sono robuste, crescono diritte ma a cespuglio, restano piuttosto basse e sono l’ideale per riempire delle superfici. Si distinguono per l’enorme abbondanza della fioritura e per le foglie forti e resistenti. La seguente varietà è molto diffusa:
- Romantic Roadrunner: rosa intenso, forma dei fiori romantico-nostalgica, circa 70 cm di altezza
Le caratteristiche delle rose ad arbusto:
Le rose ad arbusto si distinguono per l’intensa germinazione e, di norma, fioriscono più volte l’anno. Con un’altezza di 1,2-2,0 m, diventano molto alte e mettono fiori molto variopinti. Le rose ad arbusto si prestano a molti usi, sono belle sia da sole che in gruppo e sono adatte anche alla siepe. Di seguito le varietà più amate che potrebbero interessarvi:
- Elmshorn: rosa intenso, fioritura multipla, 1,50 – 2,0 m di altezza
- Schneewittchen: bianco neve, fioritura singola, 1,00 – 1,50 m
Caratteristiche delle rose rampicanti:
I fiori delle rose rampicanti sono simili a quelli delle rose da bordura o delle rose indiche. Crescono anche su terreni più umidi e, nello stadio giovanile, sopportano anche la penombra. Si distinguono in rambler e climber. Le prime hanno getti flessibili, possono raggiungere i 3-6 m di altezza e sono quindi molto adatte a pergolati e archi. Le climber hanno getti spessi e rigidi che possono crescere fino a 2-3 metri. Sono adatte a spalliere e portici. Le seguenti varietà sono molto amate:
- Rosarium Uetersen: rosa scuro, fioritura multipla, 2 – 3 m di altezza
- Sympathie: rosso scuro, fioritura multipla, 3 – 4 m di altezza
Le caratteristiche delle rose nane:
Le rose nane crescono poco e a cespuglio. Sono indicate per i vasi e le aiuole. Hanno fioritura multipla e tra le varietà più apprezzate rientrano:
- Muttertag: rosso vivo, fioritura multipla, 30 – 40 cm di altezza
- Mandarin: rosa salmone su sfondo giallognolo, fioritura multipla, 30 – 40 cm di altezza
Caratteristiche delle rose canine:
Le rose canine crescono libere e a cespuglio, quindi vanno piantate in gruppi o come siepe. Fioriscono solo una volta e costituiscono una preziosa fonte di nutrienti per diverse specie di animali. I fiori attirano api e altri insetti, i frutti, i cinorrodonti, in autunno/inverno attirano molte specie di uccelli. Una varietà nota è la
- Rosa pimpinellifolia: bianca su fondo giallognolo, 60 cm – 1 m di altezza
Piantare le rose
A cosa stare attenti nell’acquisto delle rose?
Le rose si trovano in commercio nelle seguenti forme: rose a radice nuda, rose con pane di terra o rose in contenitore.
Rose a radice nuda:
In autunno i vivai propongono rose a radice nuda, cioè senza pane di terra. Poiché le radici sono nude, le piante si seccano rapidamente. Pertanto, le rose a radice nuda devono essere irrigate e piantate subito dopo l’acquisto. Se le condizioni atmosferiche non lo consentono, possono essere ficcate nel giardino fino alla piantagione vera e propria, mettendo le piante in una conca poco profonda e coprendo le radici sensibili con la terra.
Rose con pane di terra:
Nelle rose con pane di terra le radici sono circondate di terra. Il pane di terra è tenuto insieme da un tessuto speciale, una rete di linter di cotone, che, dopo la piantagione, si decompone nel terreno.
Rose in contenitore:
Sono dette rose in contenitore o vaso. Si trovano tutto l’anno e possono essere piantate dalla primavera all’autunno. Il vantaggio è che le radici si sono già ben sviluppate nel vaso, il che facilita notevolmente l’attecchimento della pianta.